Pietre di Fuoco - noir napoletano di Giacomo Ricci - Neftasia editore 2011
lunedì 6 giugno 2011
La pudicizia
di Rossana Di Poce
"La Pudicizia", Cappella San Severo, Antonio Corradini (1752).Con il più famoso Cristo Velato e il Disinganno, la Pudicizia forma una triade di pietra. Raimondo di Sangro, il "principe riauvulo" ferma nel marmo la madre Cecilia Gaetani dell’Aquila d’Aragona, morta il 26 dicembre 1710: Raimondo aveva un anno allora. Ricordo massonico della Iside velata, allegoria della Sapienza, madre mai conosciuta, una pudicizia velata di poco e rose sul grembo.Una vera pietra infuocata.Vi aspettiamo al Salolotto Letterario Antichità Scippa, mercoledì 8, ore 18.30 con "Pietre di fuoco" di Giacomo Ricci.
Nessun commento:
Posta un commento